
Le orecchie di elefante in realtà sono una varietà di funghi che, per colore e forma, ricordano le orecchie del pachiderma africano. In gergo, viene identificato come "fungu ti fica", perchè ha la caratteristica di manifestarsi sui tronchi secchi degli alberi, ad esempio il fico. In realtà, trattasi del fungo pleurotus ostreatus che si trova spesso sulle bancarelle dei fruttivendoli.
Non è una specie che abbonda spontanea, ma data la facile reperibilità sul mercato, appare in molte ricette del Salento. La preparazione che vi propongo è tanto semplice, quanto gustosa. La annovero nei contorni, in quanto a base vegetale, ma a volte questi funghi sono talmente grandi da riempire un piatto, quindi potrebbero essere un secondo piatto alternativo.
Nella preparazione dei funghi, di qualsiasi qualità essi siano, ricordate che si tratta essenzialmente di spugne. Evitate quindi di immergerli in acqua, poichè possono assorbirne un grande quantitativo. La stessa sarà rilasciata durante la cottura e la ricetta potrebbe essere compromessa.
PREPARAZIONE | DIFFICOLTÀ | PORZIONI |
30 minuti per la mondatura + 5 min per la cottura finale |
Bassa | 4 persone |
INGREDIENTI: | |
Orecchie di elefante | 1 kg |
Sale | q.b. |
Olio | q.b. |
Pepe nero | q.b. |
Prezzemolo | Un ciuffo |
Aglio | Uno spicchio |
STRUMENTI: |
Generalmente, questi funghi sono venduti a gruppi di orecchie attaccate allo stesso gambo. Mondate i funghi, staccando il singolo elemento alla sua base. Pulite con un panno umido.
Possono essere arrostiti al fuoco, alla griglia o su una bistecchiera di ghisa. In ogni caso, richiedono una cottura velocissima. Se arrostite i funghi al fuoco o alla griglia, sistemateli in modo che siano completamente stesi e non sovrapposti. La parte centrale del fungo è più carnosa, mentre gli estremi sono molto sottili.
In genere, rigiro la griglia un paio di volte, finchè la parte sottile non si rosola e diventa croccante. Sulla bistecchiera, cuoceteli un paio di minuti per lato o finchè non appaiono, ben marcate, sulla pelle del fungo le linee della padella.
Trasferite i funghi in un vassoio, irrorate con abbondante olio d'oliva, sale e pepe nero macinato. Se vi piacciono gusti più forti, spolverate con prezzemolo tritato e aglio a lamelle. Consumate tiepidi o freddi.
Dove non è espressamente indicato, il contenuto fotografico delle ricette non è di proprietà di "Fornelli e Ricette". La fonte è il web.
Vuoi essere aggiornato sulle ultime ricette di "Fornelli & Ricette" o chiedermi maggiori dettagli? Segui la pagina Facebook o Instagram
Potresti provare anche un altro contorno:

Mi rendo conto che la cipolla sia un tipo di ortaggio che crea una certa diffidenza, sia per l'odore che per la digeribilità...

Delizioso, colorato, irresistibile, ma soprattutto facile e veloce da preparare!

Un’ottima alternativa alla patatine fritte, per servire a tavola qualcosa di più genuino.