Le tagliatelle con i ceci e le cozze sono un primo piatto con un accostamento insolito, ma molto gustoso.
Non è difficile da preparare ma la cottura dei ceci e la pulizia delle cozze è lunga e richiede un bel po' di tempo. Per questo motivo, generalmente, quando preparo la zuppa di ceci abbondo un po'. Quello che avanza lo sistemo nel congelatore e lo uso per ricette come queste.Per preparare la zuppa di ceci, seguite questo articolo, usando solo questo legume e non i fagioli:
In mancanza di altro...in ultimissima analisi..., possono anche essere utilizzati i ceci precotti.
PREPARAZIONE | DIFFICOLTÀ | PORZIONI |
15 minuti di cottura |
Facile | Per circa 4 persone |
INGREDIENTI: | |
Tagliatelle | 2 nidi a commensale |
Ceci sgocciolati | 200 gr |
Cozze | 500 gr |
Porro | 1 |
Olio d'oliva, sale e pepe | q.b. |
Rosmarino | 1 rametto |
ACCESSORI: | |
Tegami | Paglietta |
Iniziamo con la preparazione degli ingredienti a guscio. Scartate tutti i mitili che hanno un cattivo odore, che hanno la valva aperta oppure rotta. Contrariamente a quanto si trova in rete, la cozza non contiene sabbia quindi non ha bisogno di essere spurgata. Ma, se voleste essere meticolosi, mettete a bagno in abbondante acqua con un cucchiaio di sale grosso e lasciatele per una mezz'oretta.
Passato il tempo, con l'ausilio di una retina o paglietta, strofinate la conchiglia per eliminare le impurità e strappate il bisso, che è la barbetta filamentosa che esce dal lato della cozza.
Scaldate sul fornello un tegame basso e largo e traferiteci i mitili. Abbassate il fornello al minimo, coprite con il coperchio e aspettate che tutte le conchiglie si aprano. Quando i mitili saranno aperti e freddi, sgusciateli e filtrate l’acqua di cottura con l’ausilio di un tovagliolo di cotone.
Adesso, siamo pronti per il sugo. In un tegame fate scaldare l'olio d'oliva e soffriggete il porro a fettine sottili insieme al rametto di rosmarino. Quando il porro sarà dorato, aggiungete i ceci e spadellate per un paio di minuti. Passato il tempo, completate con le cozze e sfumate con l'acqua di cottura dei mitili. Non fate seccare il sughetto, ma lasciate un fondo umido.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Quando sarà pronta, scolatela al dente, tenendo da parte un po' di acqua di cottura, e trasferitela nel tegame con il condimento. Saltate la pasta, finchè non raggiungerà la cottura completa, amalgamando se necessario con l'acqua di cottura.
Se preferite un risultato più amalgamato, potete prelevare metà dei ceci e frullarli. Al momento di spadellare la pasta, condite anche con la crema di ceci. Servite caldo, decorando con una foglia di prezzemolo e una macinata di pepe nero.
Foto: Fornelli & Ricette
Vuoi essere aggiornato sulle ultime ricette di "Fornelli & Ricette" o chiedermi maggiori dettagli? Segui la pagina Facebook o Instagram