
Le tartine al salmone, infatti, non si possono definire un piatto ricercato, ma sono sicuramente tra le scelte più frequenti e più riuscite per un antipasto gustoso, di effetto e di semplice preparazione.
PREPARAZIONE | DIFFICOLTÀ | PORZIONI |
20 minuti | Facile | 4 persone |
INGREDIENTI: | |
|
Tritate finemente metà del salmone affumicato e mescolatelo in una ciotola assieme al mascarpone fino ad ottenere un composto cremoso, denso e omogeneo. Utilizzate un coltello per privare le fette di pancarré della crosta. Tagliate ogni fetta in diagonale, fino a formare due triangoli per ogni fetta.
Fate tostare nel forno pre-riscaldato a 200°C i triangoli di pane, girandoli a metà cottura affinché si tostino anche sull’altro lato.
Sfornateli e spalmateli con la crema al salmone appena preparata.
Disponete le tartine su un piatto da portata e guarnite con i filetti di salmone rimasti e con le olive nere tagliate sottili.
Esiste anche una variante della ricetta che prevede di mescolare il salmone tritato con il caprino e l’aneto tritato, invece che con il mascarpone. Le tartine, in questo caso, vanno guarnite con pepe rosa e non con le olive nere.
Dove non è espressamente indicato, il contenuto fotografico delle ricette non è di proprietà di "Fornelli e Ricette". La fonte è il web.
Vuoi essere aggiornato sulle ultime ricette di "Fornelli & Ricette" o chiedermi maggiori dettagli? Segui la pagina Facebook o Instagram
E se preparassi anche:

La mattonella alla ricotta e spinaci è una focaccia profumata, in cui la morbidezza del ripieno, viene perfettamente esaltata dalla croccantezza della pasta sfoglia.

I flan piselli e pancetta sono delle mini frittatine a base di uova. Sono semplici e gustosi, senza essere pesanti, poichè vengono cotti in forno.

Tra le varie salsine etniche che preferisco, l'hummus svetta nei primi posti della classifica stilata dal mio palato.