Durante le mie incursioni al supermercato, ho adocchiato un'accattivante robiola aromatizzata al tartufo ed ho subito deciso di investirla in un primo piatto. Sarebbe perfetto preparare la stessa ricetta con il tartufo fresco, budget permettendo. A voi la scelta!
Già in un precedente articolo, avevo spiegato come preferisco usare il formaggio spalmabile per amalgamare i condimenti, piuttosto che la panna da cucina. Il risultato è lo stesso ma non la quantità di grassi. Quindi, utilizzare il formaggio aromatizzato è un asso nella manica non da poco.
Se non trovate il formaggio aromatizzato, potete utilizzare l'olio di tartufo. Ne basteranno poche gocce per avere nel piatto il suo aroma inconfondibile...o lo odi o lo ami! A casa mia, lo amiamo!
PREPARAZIONE | DIFFICOLTÀ | PORZIONI |
20 minuti | Facile | 4 persone |
INGREDIENTI: | |
Pasta che preferite: in foto penne rigate | 70/80 gr a commensale |
Salsiccia mantovana | 400 gr |
Robiola al tartufo | 150 gr |
Vino bianco secco | mezzo bicchiere |
Prezzemolo fresco | un ciuffetto |
ACCESSORI: | |
Tegame con il coperchio |
Iniziamo con il condimento. Incidete le salsicce con un coltello affilato ed eliminate il budello che avvolge la carne. Tagliate a tocchetti. Scaldate una padella antiaderente ed aggiungete la salsiccia. Con la salsiccia non uso olio come base per soffriggere, ma il grasso stesso della carne che si scioglie quasi subito a contatto con il calore. Man mano che la carne si colora, sgranatela il pezzi più piccoli con l'ausilio del cucchiaio di legno.
A questo punto, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Fate cuocere a fuoco alto per permettere al contenuto alcoolico del vino di evaporare e aggiungete il formaggio al tartufo. Se preferite usare l'olio, aggiungete la stessa quantità di formaggio neutro e un cucchiaino di olio al tartufo. Vi spiegherò dopo come usare invece il tartufo fresco.
Aspettate che il formaggio si sciolga e che assuma la consistenza di una crema e spegnete il fornello. La salsiccia mantovana generalmente è molto saporita, quindi, non c'è bisogno di salare. Se vi piace, spolverate con il pepe nere.
Bollite la pasta in abbondante acqua salata. Quando sarà ancora ben al dente, scolatela e conservate l'acqua di cottura. Trasferite la pasta nel tegame con il condimento e saltatela a fuoco vivo finché non raggiungerà la completa cottura.
Se necessario, aggiungete l'acqua di cottura della pasta per ammorbidire il tutto. Se, avete a disposizione il tartufo fresco, grattugiatelo e amalgamatelo alla pasta in questo momento. Servite caldo con una spolverata di prezzemolo fresco.
Foto: Fornelli & Ricette
Vuoi essere aggiornato sulle ultime ricette di "Fornelli & Ricette" o chiedermi maggiori dettagli? Segui la pagina Facebook o Instagram
Potresti provare anche un altro primo piatto:

Se c'è una cosa che mi piace nelle fredde giornate autunnali, è mangiare o bere creme, vellutate, tisane. Quella che vi presento oggi è una ricetta che a me piace molto

Mentre facevo la spesa con mio marito, abbiamo maturato l'idea iniziale di preparare un pranzo leggero, con una pepata veloce...

La pasta al tonno è il mio salva pranzo/cena/aperitivo/amici. Tutti dovrebbero avere nella dispensa delle scatolette pronte all'uso e per qualsiasi evenienza.