informativa cookies

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e per aiutarci migliorare il nostro sito. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Per maggiori informazioni sulla tipologia di cookies utilizzati da "Fornelli&Ricette", vi invitiamo a cliccare sul pulsante "Approfondisci".

 

 

divider white 2

 

Fornelli & Ricette di Manu

Il mio personale Blog d'Ispirazione Culinaria

 

divider white

 

 

involtini trippa

Le interiora sono largamente utilizzate nella cucina salentina. Sebbene molti siano suscettibili a mangiare questa parte degli animali, io consiglio di superare la propria reticenza ed assaggiare. In particolare, la trippa viene utilizzata in tutte le sue parti ed è costituita dallo stomaco del bovino.

Per gli involtini, però, si ha bisogno di un pezzo particolare che è il foiolo o centopelli, che in gergo salentino diventa "centopezze". Questa parte della trippa, come suggerisce lo stesso nome, è costituito da vari fogli sottili e reticolati, che si prestano molto bene ad essere avvolti. 

L'unica accortezza da avere per questo tipo di piatto è quella di rifornirsi da un macellaio di fiducia, sopratutto se acquistiamo la trippa già lavata. La procedura per lavarla a casa la lascio ai cuochi esperti. Mia madre lo ha sempre fatto, impiegandoci giorni e chili di limoni, ma io non ne sarei assolutamente capace.

Ovviamente, il prodotto "di larga scala" non ha lo stesso sapore caratteristico di quello casareccio, poichè spesso vengo utilizzati degli additivi per il processamento. Infatti, un metodo per distinguere la trippa preparata alla casareccia da quella acquistata già pulita è osservare il colore. La trippa pulita a casa con acqua bollente e limone non è mai di colore bianco, come quella trattata con gli additivi.


PREPARAZIONE DIFFICOLTÀ PORZIONI
30 minuti per gli involtini + 45 minuti circa di cottura  Media 4 persone

INGREDIENTI:
Trippa (foiolo) 500 gr
Pecorino a scaglie 1 cucchiaino per ogni involtino
Aglio 2 spicchi
Cipolla 2 medie
Prezzemolo un mazzetto
Capperi un cucchiaio
Sale e pepe q. b.
Vino Un mezzo bicchiere
Alloro 1 foglia
Carota 1
Sedano 1 costa
Olio d'oliva q.b.
Pomodori maturi 400 gr 
Patate 2 medie
STRUMENTI:
Casseruola  
Stecchini  

Tagliare le "pelli" della trippa, già adeguatamente lavata dal macellaio, in singole fette. Al centro della fettina, salate, pepate. Condite con un rametto di prezzemolo, il formaggio a scaglie, una lamella di aglio, un pezzettino di cipolla e qualche cappero. Piegate a fazzoletto: ripiegate prima i lati lunghi e poi arrotolare su stessa la fettina. Fissate il tutto con uno stecchino sull'estremità.

In un tegame, fate soffriggere la cipolla, l'alloro, la cipolla, la carota e il sedano tritati su un fondo di olio d'oliva. Una volta imbiondita la cipolla, aggiungete gli involtini e fateli rosolare su tutti i lati. Sfumate con il vino. Una volta evaporato, aggiungete i pomodori tagliati a tocchetti. Fate sobollire e allungate con mezzo bicchiere d'acqua.

Salate e pepate. Lasciate bollire a fuoco vivace per una ventina di minuti, rigirando di tanto in tanto, chiuso con il coperchio. Passato il tempo, aggiungete le patate a pezzetti e portate a fine cottura.

Dove non è espressamente indicato, il contenuto fotografico delle ricette non è di proprietà di "Fornelli e Ricette". La fonte è il web.


Vuoi essere aggiornato sulle ultime ricette di "Fornelli & Ricette" o chiedermi maggiori dettagli? Segui la pagina Facebook o Instagram

Se la ricetta ti é piaciuta, condividila con i tuoi amici:

images/galleria_home/ANTIPASTI.jpg

Gli Antipasti

Gli antipasti, come dice la stessa parola, dovrebbero aprire il pasto vero e proprio! Spesso però, permettono di sbizzarrirci con la fantasia e creare dei veri e propri buffet, con un trionfo di colori e sapori.

images/galleria_home/PRIMI_PIATTI.jpg

I Primi Piatti

La pasta, piatto imitatissimo e ricercatissimo, rappresenta senza ombra di dubbio un'identità nazionale molto forte ed apprezzata.

images/galleria_home/SECONDI.jpg

I Secondi Piatti

Dalle frittate da dieci minuti agli arrosti con cottura infinita, cercherò di descrivere, in questa sezione, le ricette dei secondi piatti della cultura italiana e del mio estro personale.

images/galleria_home/CONSERVE.jpg

Le Conserve

Le conserve non dovrebbero mai mancare nella dispensa di ognuno di noi! Amici inaspettati? Poca voglia di preparare la cena? Possiamo sorprendere i commensali con un fantastico antipasto di sott'olii e sott'aceti

images/galleria_home/FOCACCIA.jpg

Le Focacce

Per la loro ricchezza e versatilità, le focacce possono essere utilizzate per i contesti più svariati: per un aperitivo con gli amici, per un buffet, come secondo o piatto unico, per la merenda!

images/galleria_home/CONTORNI.jpg

I Contorni

La varietà degli ortaggi e legumi presenti e coltivati sul territorio italiano permette di servire a tavola contorni gustosi, sfiziosi e sempre diversi.

images/galleria_home/PANE.jpg

Pane, Pizze e Lievitati

In questa sezione del sito, raccoglierò le principali ricette di piatti lievitati salati, che richiedono la cottura in forno. In particolare, tratteremo pane, pizze, focacce semplici e farcite di tutti i tipi.

images/galleria_home/DOLCI.jpg

I Dolci

"Chi fa dolci il ciel l'aiuta", recitava una rinomata pubblicità degli anni '90. L'amore per i dolci è stato, da sempre, considerato così passionale da dedicargli addirittura un girone dell'inferno dantesco.

images/galleria_home/BEVANDE.jpg

Le Ricette da Bere

Dagli estratti salutari, ai cicchetti per brindare

Iscriviti alla Newsletter!

Entra a far parte anche tu della Community di Fornelli&Ricette!

Iscrivendoti alla mia Newsletter, ti invierò un messaggio mensile con idee, suggerimenti culinari, novità ed eventi legati alla cucina!
Nessuno spam! Te lo prometto! :-)

Dai Socials di "Fornelli & Ricette"

Ti piace "Fornelli & Ricette"?
Allora, condividi e segui!

Share With Friends...

Aiutami a far crescere il mio blog, segnalando la pagina ai tuoi amici. Social, E-mail o WhatsApp, basta cliccare e condividere!

...And Follow Us:

Segui le nostre pagine social di "Fornelli e Ricette" per essere sempre aggiornato sulle ultime ricette inserite!