
Gli spaghetti con le vongole rappresentano uno dei caposaldi della cucina italiana costiera! In realtà, sono diverse le tipologie di pasta che ormai vengono accostati a questo frutto di mare, compresa quella fresca o gli gnocchi! Ma per me...con le vongole ci vanno gli spaghetti!
Questo frutto di mare è delicatissimo e la sua scorretta pulizia può pregiudicare il risultato di un piatto. Infatti, le conchiglie sono spesso piene di sabbia e ce ne possiamo accorgere solo ad acquisto effettuato.
Quindi, anche se per me che sono salentina è una bestemmia, se non siete fiduciosi nel vostro rivenditore, vi consiglio di acquistare le vongole congelate con il guscio. In ogni caso, vi descrivo anche l'operazione per spurgarle al meglio.
| PREPARAZIONE | DIFFICOLTÀ | PORZIONI |
| 20 min + il tempo di cottura della pasta | Bassa | 4 persone |
| INGREDIENTI: | |
| Spaghetti | 400 gr circa |
| Vongole veraci | 500 gr |
| Pomodori datterino | 150 gr |
| Vino bianco | 1/2 bicchiere |
| Olio d'oliva | q.b. |
| Sale e pepe | q.b. |
| Aglio | 1 spicchio |
| Peperoncino | a piacere |
| Prezzemolo | 1 ciuffo |
| STRUMENTI: | |
| Casseruola | Colino |
Lavate le vongole in acqua e sale per eliminare un po’ della sporcizia. Lasciatele a bagno in acqua e sale per due ore circa. La proporzione giusta è di un cucchiaio di sale ogni litro d’acqua. Posizionate sul fuoco una capiente casseruola, possibilmente dai bordi bassi e con il fondo alto, buttateci dentro le vongole e chiudete con il coperchio, scuotendo di tanto in tanto durante la cottura.
Quando tutte le vongole si saranno aperte e avranno rilasciato la loro acqua, scolatele ed eliminate quelle che non si sono aperte o che presentano gusci rotti. Filtrate il sughetto rimasto con un colino, per rimuovere le impurità che si sono accumulate sul fondo della pentola. Vi cosiglio un canovaccio di cotone a trama fitta.
Mettete una pentola sul fuoco con un po’ d’olio, l'aglio, il peperoncino, i dadini di pomodoro e metà del prezzemolo tritato; rosolate per poco tempo e aggiungetele vongole messe da parte facendole insaporire.
Versate a poco a poco l’acqua delle vongole filtrate e lasciate evaporare per qualche minuto (se l’acqua è troppa togliete le vongole altrimenti cuoceranno troppo), sfumate a fuoco vivo con il vino bianco e una spruzzata di pepe nero, mettete da parte metà delle vongole della pentola.
Contemporaneamente cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli nella pentola con il condimento. Decorare il piatto con le vongole messe da parte e il prezzemolo fresco tritato.
Dove non è espressamente indicato, il contenuto fotografico delle ricette non è di proprietà di "Fornelli e Ricette". La fonte è il web.
Vuoi essere aggiornato sulle ultime ricette di "Fornelli & Ricette" o chiedermi maggiori dettagli? Segui la pagina Facebook o Instagram

